Uchi
è una parola che nella cultura giapponese indica il “dentro” ovvero il gruppo di cui una persona fa parte, mentre tutte le persone esterne al proprio gruppo sono indicate dalla parola “soto”, ovvero “fuori”.
Un focus importante per le nostre attività è proprio la famiglia, intesa nel senso più ampio possibile.
Spazio Uchi Spazio Uchi vuole essere un luogo dove ritrovarsi e dedicarsi al “dentro”, alla famiglia, ad un gruppo, ad un’azienda per costruire un equilibrio felice. Un luogo raccolto, intimo, delicato, ma anche solido e protetto: lo spazio in cui il coach può accogliere e supportare, per costruire equilibrio e serenità.
Spazio Uchi si trova a pochi chilometri da Torino, nel centro storico di Chieri, non lontano dalla famosa Chiesa di San Giorgio e dall’Arco, uno dei simboli della città.
Daniela Parena
Ho fondato SPAZIO UCHI perché credo che uno spazio di ascolto, accoglienza, condivisione di idee e costruzione di esperienze sia una potenziale risorsa per tutti. Ho costruito SPAZIO UCHI perché ho grande fiducia nelle potenzialità dell’essere umano e nel valore delle relazioni.
Le esperienze che ho vissuto giorno dopo giorno, nel mio percorso di vita e professionale, mi hanno insegnato la centralità delle relazioni fra le persone. E sulle relazioni ho deciso di lavorare, quando ho scelto di diventare coach professionista.
Il coaching mi ha dato la possibilità di sistematizzare tante esperienze e conoscenze apparentemente scollegate fra loro e di trasformarle in competenze applicabili.
Coltivo la pratica della musica e della scrittura narrativa, e amo lo storytelling applicato ad ambiti diversi.
Leggi di più
Mi sono formata come coach a orientamento ontologico fortemente basato sull’uso generativo del linguaggio: l’idea di fondo è che le parole che scegliamo per esprimerci riflettono i nostri pensieri e allo stesso tempo influenzano il pensiero stesso.
Successivamente ho approfondito il parent coaching, ovvero il coaching dedicato alla dimensione genitoriale e alle dinamiche familiari, e il coaching umanistico, incentrato sullo sviluppo del potenziale umano attraverso un allenamento strutturato. Anche grazie a una lunga esperienza di lavoro in aziende di dimensioni e settori diversi e nel campo della ricerca e innovazione ho trovato, in particolare nell’innovation coaching, validi strumenti per supportare le organizzazioni e i team di lavoro nella formazione e nell’affrontare fasi si transizione e cambiamento.
In un tempo dominato da automazioni e intelligenze artificiali credo nella riscoperta delle intelligenze umane e penso che, se non la bellezza, l’umanesimo ci salverà.